Si chiama Pietro Parisi, cuoco di successo formatosi alla corte di Alain Ducasse, chef-imprenditore francese a capo di oltre 20 ristoranti. Pietro è partito dalla provincia di Napoli fino a sbarcare a Parigi per lavorare nei ristoranti di Ducasse. “Lavoravo con un mito della cucina mondiale. Eppure a un certo punto ho sentito il richiamo della mia terra”. Tornato a casa, a Palma Campania, Pietro apre un ristorante, “Era ora”: sul menù non ci sono solo pietanze, ma un inventario degli ingredienti e la loro provenienza. Il suo ristorante conta 50 dipendenti, senza contare i fornitori: i detenuti del carcere di Secondigliano che coltivano i suoi prodotti, e quelli di Pozzuoli dai quali acquista il caffè prodotto dietro le sbarre. Una cucina sostenibile e socialmente utile che non ha paragoni. “Questa non è solo la Terra dei fuochi”, dice Pietro, “ma è terra di lavoro e di generosità”.
Articles qui pourraient vous intéresser
Editoriale
Au-delà des frontières, le devoir de mémoire et la véritépar Rocco FemiaCertains numéros de RADICI naissent d’une question, […]
Nos ouvrages
-
Radici n° 141
9.50€
-
Radici n° 139-140
14.00€
-
Radici n° 138
9.00€
-
L'AUTRE
15.00€
-
Radici n° 126
9.00€
-
Mes meilleures années
20.00€
-
Voyage à travers
l'Italie qui résiste 15.00€ -
L'Italie au miroir de son cinéma (Volume 3)
30.00€
-
L'Italie au miroir de son cinéma (Volume 2)
25.00€
-
ITALIENS : 150 ans d'émigration
35.00€
-
Pour vous mes enfants
18.00€
-
Les lieux de la Résistance italienne
20.00€
-
Les lieux de Giuseppe Verdi
20.00€
-
Passions al dente
25.00€







