Nel 2025, Benetton celebra 60 anni di storia, un cammino che ha trasformato la piccola azienda familiare in protagonista della moda a livello mondiale. Fondato dai fratelli Benetton nel 1965 in provincia di Treviso, il marchio ha saputo mantenere la sua identità pur adattandosi ai tempi. Un contributo a questa evoluzione è stato dato dal fotografo Oliviero Toscani, la cui visione rivoluzionaria ha segnato la comunicazione del marchio. Le sue campagne, a partire dal 1983, non solo hanno reso Benetton un marchio riconoscibile in tutto il mondo, ma hanno anche affrontato temi sociali e politici forti come il razzismo e l’AIDS, con immagini che sfidavano le convenzioni del tempo. La recente scomparsa di Oliviero Toscani, nel gennaio 2025, ha lasciato un vuoto nel mondo della fotografia e della pubblicità, ma il suo lascito resta indelebile.
Però, oggi Benetton si trova a fronteggiare una crisi economica molto forte, accentuata dal crollo del Ponte Morandi nel 2018, che ha minato la sua reputazione a causa delle connessioni con la gestione delle autostrade. Nonostante queste difficoltà, l’azienda sta cercando di rinnovarsi, puntando su sostenibilità e innovazione, con progetti come il programma Green Benetton, per costruire un futuro più responsabile e in linea con le sfide globali. A 60 anni, Benetton continua a essere un simbolo di creatività, pur riconoscendo le contraddizioni del suo passato.