Soprannominata faro della Civiltà Occidentale, la millenaria Abbazia di Montecassino, nel Lazio, è il secondo monastero più antico d’Italia, dopo quello di Santa Scolastica a Subiaco. Fondato da Benedetto da Norcia nel 529 su un tempio pagano, si distinse per tutto il Medioevo come uno dei centri spirituali e culturali più prestigiosi d’Europa anche grazie al suo scriptorium dove si copiavano testi sacri e profani. Qui, intorno all’anno 534, san Benedetto compose la Regola che contiene i dettami della vita monastica comunitaria, improntata alla suddivisione del tempo tra la preghiera e il lavoro (Ora et labora), lontana dalle privazioni e mortificazioni imposte dalla vita degli asceti e degli eremiti.