Immaginiamo una superficie di colore uniforme: una macchia è una “piccola area di colore diverso”. Questo è il primo significato della parola macchia. Ora immaginiamo un terreno: una macchia è la vegetazione che interrompe i terreni coltivati, in genere formata da arbusti sempre verdi. Si chiama così perché sembra proprio una macchia del terreno. Spesso si parla di macchia mediterranea, perché questo tipo di vegetazione è tipico delle aree mediterranee. Una macchia è il luogo ideale per nascondersi. Ecco perché sono nati alcuni usi figurati: fare qualcosa alla macchia significa farlo “di nascosto, clandestinamente”; coniare alla macchia o stampare alla macchia significa “senza data e nome dello stampatore e dell’editore” oppure “con indicazioni false”. Darsi alla macchia significa “non farsi trovare” o “fare le cose di nascosto”. Durante la seconda guerra mondiale questa espressione era usata per coloro che partecipavano alla Resistenza o che vivevano in clandestinità per motivi politici o militari.
Articles qui pourraient vous intéresser
Editoriale
Au-delà des frontières, le devoir de mémoire et la véritépar Rocco FemiaCertains numéros de RADICI naissent d’une question, […]
Nos ouvrages
-
Radici n° 141
9.50€
-
Radici n° 139-140
14.00€
-
Radici n° 138
9.00€
-
L'AUTRE
15.00€
-
Radici n° 126
9.00€
-
Mes meilleures années
20.00€
-
Voyage à travers
l'Italie qui résiste 15.00€ -
L'Italie au miroir de son cinéma (Volume 3)
30.00€
-
L'Italie au miroir de son cinéma (Volume 2)
25.00€
-
ITALIENS : 150 ans d'émigration
35.00€
-
Pour vous mes enfants
18.00€
-
Les lieux de la Résistance italienne
20.00€
-
Les lieux de Giuseppe Verdi
20.00€
-
Passions al dente
25.00€







