Il significato di questa espressione è “fare baccano, fare molta confusione” e, per estensione, “darsi molto da fare per raggiungere uno scopo”. Sulla sua origine ci sono diverse ipotesi. La prima riporta alle rappresentazioni sacre del Medioevo, che mettevano in scena sui sagrati delle chiese le figure dei santi e quella del diavolo tentatore. Questo personaggio doveva assumere sembianze diverse in brevissimo tempo, per cui era necessario farlo interpretare da almeno quattro attori diversi e, fra cambi di costume, ingressi e uscite di scena, dietro le quinte regnava sempre una grande confusione. Un’altra ipotesi fa derivare l’espressione da un modo di dire francese ancora più antico: faire d’un diable deux, cioè “fare due diavoli da uno solo”, nel senso di aggravare una cattiva azione con altre malefatte.
Articles qui pourraient vous intéresser
Editoriale
Au-delà des frontières, le devoir de mémoire et la véritépar Rocco FemiaCertains numéros de RADICI naissent d’une question, […]
Nos ouvrages
-
Radici n° 141
9.50€
-
Radici n° 139-140
14.00€
-
Radici n° 138
9.00€
-
L'AUTRE
15.00€
-
Radici n° 126
9.00€
-
Mes meilleures années
20.00€
-
Voyage à travers
l'Italie qui résiste 15.00€ -
L'Italie au miroir de son cinéma (Volume 3)
30.00€
-
L'Italie au miroir de son cinéma (Volume 2)
25.00€
-
ITALIENS : 150 ans d'émigration
35.00€
-
Pour vous mes enfants
18.00€
-
Les lieux de la Résistance italienne
20.00€
-
Les lieux de Giuseppe Verdi
20.00€
-
Passions al dente
25.00€







