Vacanze troppo lunghe? In Italia la pausa estiva dura in media tra le 12 e 14 settimane, una delle più lunghe d’Europa, con una perdita stimata fino al 30% delle competenze, soprattutto tra gli alunni più fragili. In Francia 8, in Germania e nel Regno Unito appena 6.
Però la durata delle vacanze estive non ha necessariamente un impatto diretto sul numero totale di giorni di scuola. In Italia, nonostante le 12 a 14 settimane di vacanze estive, i ragazzi delle scuole superiori frequentano 200 giorni di lezione all’anno, un record in Europa, perché ci sono poche vacanze intermedie.
Per valutare il tempo effettivamente trascorso a scuola, è necessario considerare anche la durata giornaliera delle lezioni. In Francia, il numero di giorni di scuola è leggermente inferiore rispetto ad altri Paesi europei, ma i ragazzi francesi trascorrono in realtà molto più tempo in classe.
In Italia, l’Emilia-Romagna vuole sperimentare un nuovo calendario: ridurre l’estate a circa 9 settimane, prolungare le lezioni fino a fine giugno e inserire nuove pause brevi durante l’anno. La riforma però incontra resistenze: il turismo teme di perdere il mese di giugno, cruciale per le famiglie, e molte scuole non hanno climatizzazione per affrontare le alte temperature estive. Per questo la Regione dell’Emilia-Romagna pensa a progetti pilota dal 2026. Una sfida che mette a confronto scuola, economia e clima, con l’obiettivo di una didattica più europea e più equa.








