Se Cremona è la città di Stradivari e dei violini, a Bisignano (Cosenza) suonano arpe e chitarre. Il piccolo borgo calabrese ospita un gran numero di botteghe specializzate nella costruzione di strumenti musicali; la più celebre è la Liuteria De Bonis, nota per la realizzazione del mandolino-arpa, uno strumento dal suono incredibilmente dolce. Vincenzo De Bonis, deceduto nel 2013, era il maggior rappresentante di questa formidabile dinastia di liutai (oggi perpetuata dalla nipote Rosalba). La tradizione di Bisignano affonda le sue radici nel XVII secolo, quando si diffuse l’uso della chitarra battente, una chitarra suonata con specifici movimenti “battenti” delle dita (tipico delle tarante). Per mantenere viva questa tradizione, è stata creata la Scuola Regionale di Liuteria che ogni anno organizza una manifestazione internazionale che si sviluppa attraverso concerti e convegni.
Articles qui pourraient vous intéresser
Editoriale
- Dans la beauté, l’espoirpar Rocco FemiaL’écrivain Guido Piovene disait : « Assise […]
Nos ouvrages
- Radici n° 136 9.00€
- Radici n° 135 9.00€
- Radici n° 133-134 14.00€
- Radici n° 132 9.00€
- Radici n° 126 9.00€
- Mes meilleures années 20.00€
-
Voyage à travers
l'Italie qui résiste 15.00€ - L'Italie au miroir de son cinéma (Volume 3) 30.00€
- L'Italie au miroir de son cinéma (Volume 2) 25.00€
- ITALIENS : 150 ans d'émigration 35.00€
- Pour vous mes enfants 18.00€
- Les lieux de la Résistance italienne 20.00€
- Les lieux de Giuseppe Verdi 20.00€
- Passions al dente 25.00€