Era il 2010 quando l’allora ministro dell’Economia Giulio Tremonti destò scalpore dichiarando che “con la cultura non si mangia”. Oggi, una ricerca della Siae (Società italiana autori ed editori) prova a fare chiarezza sullo stato della cultura in Italia e sulle sue potenzialità. Presi in considerazione molteplici campi (musica, architettura, cinema, ecc.), il valore economico totale di questa industria è di 47 miliardi di euro, quasi il 3% del pil del nostro Paese e che offre lavoro a oltre un milione di persone. Non propriamente briciole. Ad eccellere sono soprattutto i giovani, poiché il 41% degli occupati in questo campo ha un’età compresa tra i 15 e i 39 anni. Certo si potrebbe fare di più, considerando che il 58% degli italiani nell’ultimo anno non ha mai letto un libro, ma oggi possiamo dirlo senza tema di smentita: con la cultura si mangia. E si mangia bene.
Articles qui pourraient vous intéresser
Editoriale
- Dans la beauté, l’espoirpar Rocco FemiaL’écrivain Guido Piovene disait : « Assise […]
Nos ouvrages
- L'AUTRE 15.00€
- Radici n° 136 9.00€
- Radici n° 135 9.00€
- Radici n° 133-134 14.00€
- Radici n° 132 9.00€
- Radici n° 126 9.00€
- Mes meilleures années 20.00€
-
Voyage à travers
l'Italie qui résiste 15.00€ - L'Italie au miroir de son cinéma (Volume 3) 30.00€
- L'Italie au miroir de son cinéma (Volume 2) 25.00€
- ITALIENS : 150 ans d'émigration 35.00€
- Pour vous mes enfants 18.00€
- Les lieux de la Résistance italienne 20.00€
- Les lieux de Giuseppe Verdi 20.00€
- Passions al dente 25.00€