La vera storia della villeggiatura italiana, tra Fiat 500 cariche di valigie e ombrelloni a righe.
Fino al boom economico di fine anni Cinquanta – inizio anni Sessanta, la maggior parte degli italiani non conoscevano le ferie. Poi scoprirono il mare, tutti insieme. Nonostante infatti un primo, rudimentale stabilimento sia comparso in Italia già nel lontanissimo 1781 a Livorno (vedi p. 32) come caso isolato e poi siano stati fatti nuovi tentativi dal 1828 a Viareggio, Rimini…
Nato a Lagonegro, un paesino della Basilicata, e laureato in Scienze della Comunicazione, vive a Milano. Oltre che per Radici attualmente scrive per Focus Storia e per TeleSette e realizza gli speciali biografici Gli Album di Grand Hotel. In precedenza è stato, tra gli altri, caporedattore delle riviste Vero, Stop ed Eurocalcio e ha scritto anche per Playboy e Maxim. Nella sua carriera ha intervistato in esclusiva personaggi come Giulio Andreotti, Alda Merini, Marcello Lippi, Giorgio Bocca e Steve McCurry.