Lo scorso febbraio, il governo francese ha approvato una legge contro gli sprechi alimentari che impone ai supermercati di donare il cibo in scadenza ad enti benefici. Anche l’Italia, con una legge in queste settimane alla lettura in Senato, si prepara a seguirne l’esempio ma rispetto alla legge francese, quella in via d’approvazione dal governo punta a semplificare l’iter burocratico per negozi e ristoranti che vogliano donare il cibo in eccedenza. Non solo: ci sarà la possibilità di distribuire beni alimentari confiscati (cosa che oggi avviene solo a discrezione dei magistrati) e infine le associazioni di volontariato potranno recuperare i prodotti agroalimentari che avanzano dal raccolto. Se la legge sarà approvata (ormai è questione di settimane), anche i fondi dedicati agli indigenti saranno aumentati di due milioni di euro per l’anno in corso.
Articles qui pourraient vous intéresser
Editoriale
- Dans la beauté, l’espoirpar Rocco FemiaL’écrivain Guido Piovene disait : « Assise […]
Nos ouvrages
- Radici n° 136 9.00€
- Radici n° 135 9.00€
- Radici n° 133-134 14.00€
- Radici n° 132 9.00€
- Radici n° 126 9.00€
- Mes meilleures années 20.00€
-
Voyage à travers
l'Italie qui résiste 15.00€ - L'Italie au miroir de son cinéma (Volume 3) 30.00€
- L'Italie au miroir de son cinéma (Volume 2) 25.00€
- ITALIENS : 150 ans d'émigration 35.00€
- Pour vous mes enfants 18.00€
- Les lieux de la Résistance italienne 20.00€
- Les lieux de Giuseppe Verdi 20.00€
- Passions al dente 25.00€